Laura
Esiste un posto migliore di Roma per essere archeologa? Nata nel 1976, amo da sempre Roma, l’arte e l’archeologia in particolare. Dopo il liceo classico, all’università Roma Tre mi sono occupata di gender studies in ambito archeologico, studio confluito nel libro Archeologia al femminile pubblicato nel 2004. Ho scavato per anni a Ostia Antica, uno dei miei luoghi del cuore, e per una decade ho collaborato con Roma Tre partecipando a missioni archeologiche in Siria e Giordania. Dopo l’altra esperienza internazionale del PhD (dottorato) alla University of Leicester, Gran Bretagna, con una ricerca sui fregi architrave del Foro di Traiano, sono tornata nella mia città, dove dal 2007 lavoro come guida abilitata di Roma. Coltivo il “vizio della memoria” e sono curiosissima. Mai uscire da un sito archeologico o visitare un luogo nuovo senza averne esplorato ogni anfratto! E che soddisfazione quando nella mia adorata Roma scopro un angolo nascosto a me ancora ignoto!
Di solito lavoro in lingua inglese e i miei clienti, che provengono da tutto il mondo, mi dicono sempre che vengono inondati dalla mia passione per Roma, le sue bellezze e il mio lavoro.
Mi auguro di trasmetterla presto anche a voi!